INFORMAZIONI RESE AI SENSI DEL D.LGS.196/2003 E DEL REGOLAMENTO EUROPEO 2016/679 (GDPR) PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INFORMATIVA GENERICA SERVIZIO SPID

Con la presente, in ottemperanza al Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) così come modificato dal D.lgs.10 agosto 2018, n.101 e ss.mm.ii e al Regolamento UE 2016/679 (in seguito anche solo “GDPR”) in relazione ai dati personali trattati dalla nostra Organizzazione e dalle persone fisiche che agiscono per nostro conto si informa di quanto segue:

TITOLARE DEL TRATTAMENTO E DATI DI CONTATTO

Il Titolare del trattamento è la Sielte S.p.A. sede legale in San Gregorio Di Catania (CT) – alla Via Cerza n.4, P. IVA 03600700870, raggiungibile ai seguenti contatti: e-mail sielte@sielte.it Telefono 0957241111, in seguito per brevità semplicemente “Società”

DATI DI CONTATTO DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI

Il Responsabile della Protezione dei dati designato dal Titolare può essere contattato tramite l’indirizzo e-mail dpo@sielte.it

1. CATEGORIA DEI DATI TRATTATI

Dati comuni

✓ Dati anagrafici (A titolo esemplificativo ma non esaustivo, Nome e cognome, indirizzo e-mail personale, dati contenuti nel documento di riconoscimento, Codice Fiscale, numero di telefono).

2. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO E BASE GIURIDICA

Finalità Base Giuridica

✓ I dati personali sono trattati al fine di gestire il rapporto in essere, anche relativamente alla fase precontrattuale.

✓ Il trattamento è necessario all'esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte o all'esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso Art.6 comma I lett. b), GDPR;

✓ I dati personali sono trattati al fine di gestire le comunicazioni obbligatorie.

✓ Il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento Art.6 comma I lett. c), GDPR;

✓ I dati personali sono trattati al fine di tutelare la nostra azienda per la difesa in giudizio. Anche relativamente alla fase stragiudiziale.

✓ Il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi Art.6 comma I lett. f) GDPR;

3. MODALITÀ DEL TRATTAMENTO

I dati personali saranno trattati dalla Società nel rispetto dei principi di correttezza, liceità e trasparenza, di modo da garantire la sicurezza e la riservatezza degli stessi. La Società tratterà i dati personali in modo pertinente alle finalità di cui al precedente Art.2 e nel rispetto delle norme vigenti, mediante strumenti manuali, informatici e telematici, nonché mediante servizi di telefonia, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati medesimi. Specifiche misure di sicurezza sono adottate per evitare perdite di dati, loro usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. La società non utilizza modalità di trattamento basate su processi decisionali automatizzati, né tecniche di profilazione

4. CONSERVAZIONE DEI DATI

La Società conserverà i dati personali per il tempo strettamente necessario all’esecuzione del rapporto in essere e, in modalità protetta, per 20 anni dalla scadenza o dalla revoca ai sensi dell'articolo 7, commi 8 e 9, del DPCM del 24 ottobre 2014. Qualora l’utente non completi la fase di registrazione, i dati personali inseriti vengono conservati per un breve arco di tempo, decorso il quale il sistema provvederà automaticamente alla cancellazione degli stessi. In ogni caso i dati saranno conservati per un periodo di tempo massimo pari al periodo di prescrizione dei diritti azionabili da e nei confronti del Titolare, come di volta in volta applicabile.

5. COMUNICAZIONE DEI DATI

I dati potranno essere conosciuti, utilizzati e/o comunicati a:

  1. Service Provider;
  2. Autorità Giudiziaria;
  3. AGID;

6. DIFFUSIONE DEI DATI

I suoi dati non verranno diffusi al di fuori del territorio dello Spazio Economico Europeo.

7. DIRITTI DELL’INTERESSATO

L’interessato, in ogni momento, potrà esercitare i diritti previsti dal Regolamento 2016/679 (GDPR) e ciò anche ai sensi del Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003, così come novellato dal D.Lgs. n. 101/2018, nei confronti del Titolare del trattamento e più precisamente:

✓ Diritto di accesso ai propri dati personali, ai sensi dell’Art.15 del GDPR.
✓ Diritto di rettifica ed integrazione dei propri dati personali ai sensi dell’Art.16 del GDPR.
✓ Diritto di cancellazione dei propri dati personali nei casi previsti dall’Art.17 del GDPR.
✓ Diritto di limitazione di trattamento dei propri dati personali nelle ipotesi previste dall’Art.18 del GDPR.
✓ Diritto alla comunicazione dei destinatari dei dati personali oggetto del trattamento, ai sensi dell’Art.19 del GDPR;
✓ Diritto alla portabilità dei propri dati personali, ai sensi dell’Art.20 del GDPR.
✓ Diritto di opposizione al trattamento dei dati personali, ai sensi dell’Art.21 del GDPR.
✓ Diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, ai sensi dell’Art.22 del GDPR.

L’interessato ha, inoltre:

✓ Diritto a revocare, in qualsiasi momento, il consenso eventualmente prestato al trattamento dei dati, senza che ciò pregiudichi la liceità del trattamento effettuato prima della revoca.

I diritti sono esercitati con richiesta rivolta al Titolare del trattamento dei dati, anche per il tramite di un incaricato, alla quale è fornita idoneo riscontro senza ritardo. La richiesta deve essere trasmessa utilizzando la mail: dpo@sielte.it. Resta inteso che, laddove la richiesta di accesso sia presentata mediante mezzi elettronici, le informazioni saranno fornite in un formato elettronico di uso comune, previa identificazione dell’interessato.

L’interessato, altresì, ha diritto di proporre reclamo ai sensi dell’Art.77 GDPR all’Autorità di controllo competente in base alla sua residenza abituale, o al luogo di lavoro o al luogo di violazione dei diritti; per l’Italia è competente il Garante per la protezione dei dati personali contattabile tramite i dati di contatto riportato sul sito web istituzionale.